Eventi, News

La Città di Anguillara presenta ATMOSFERE 2024 nel Palazzo e nei Giardini dal 25 Maggio

“Ogni dimora ha un suo carattere, ha storie da raccontare, emana una sua energia

Federico Buonarroti, ideatore del Festival

La Città di Anguillara Sabazia presenta il festival che si svolgerà dal 25 maggio al 14 luglio, nella splendida dimora storica del Palazzo Baronale Orsini di Anguillara Sabazia, con 12 spettacoli di musica, teatro e letteratura.

Le esibizioni avranno luogo in due location speciali: la splendida Loggia Rinascimentale che domina il borgo e gli incantevoli Giardini del Torrione, dove si apre un panorama mozzafiato sul lago di Bracciano.

Da questa splendida dimora storica partirà il viaggio nel quale il festival Atmosfere ha intenzione di coinvolgervi!

Un viaggio nello spazio, nei vari luoghi che hanno generato le diverse tradizioni musicali e nel Teatro nato dalla culla della nostra civiltà, accompagnati da artisti di primo livello che rappresentano tradizioni “altre”, favorendo l’incontro della dimora storica col mondo circostante, in un dialogo in realtà mai interrotto nel corso del tempo ma solo sopito.

La varietà di sonorità, di strumenti e stili che caratterizzeranno il festival, faranno si che i nostri luoghi diventino sinonimo di apertura ed appartenenza, facendo conoscere la dimora storica come madre che accoglie e valorizza.

Per raggiungere la location recarsi in Piazza del Comune di Anguillara Sabazia e seguire le indicazioni presenti in loco. Ogni spettacolo è gratuito.

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 25 Maggio

ore 18:00 / replica ore 19:00

Gafarov Ensemble”

repertorio sia colto che popolare di musiche raccolte in diversi paesi medio orientali

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Domenica 26 Maggio

ore 18:00 / replica ore 19:00

 “Dante Incanto” dell’ Associazione Culturale Il Salto

canti della divina commedia per soprano, piccola orchestra e voce recitante;

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 1 Giugno

ore 18 (con replica alle 19) – Palazzo Baronale

“Aeternitas” di  Giuseppe Dal Bianco “

performance sonora con la presenza di circa 25 strumenti diversi provenienti da ogni parte del mondo

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Domenica 2 Giugno

ore 18 (con replica alle 19) – Palazzo Baronale

“DIDJIN Beat” di Christian Muela

didgeridoo & Elettronics

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Domenica 9 Giugno

ore 21 – I Giardini del Torrione

“Nati in riva al mondo” di Mauro Di Domenico

viaggio all’interno del repertorio del noto compositore ed arrangiatore italiano;

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 15 Giugno

ore 21 – I Giardini del Torrione

“Musiche e Danze Popolari” de I Dissonanti

viaggio nei suoni e nelle tradizioni del centro/sud Italia;

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Domenica 16 Giugno

ore 21 – I Giardini del Torrione

Latin-Folk” del Trio Cardò

omaggio a molte musiche e ritmi del folklore sudamericano

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Venerdì 21 Giugno

ore 21 – I Giardini del Torrione

“Viaggio nell’anima del Portogallo”  dei Poemas do Mar

affascinante viaggio nel Fado, essenza della cultura musicale portoghese

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 29 Giugno

ore 21 – I Giardini del Torrione

“E così tutto canta: dialoghi e musiche per un futuro possibile” dei Mish Mash

Magnifico viaggio nella mescolanza di suoni che abitano il Mediterraneo, il mondo mediorientale e i paesi dell’Est.  

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 6 Luglio

ore 21 – I Giardini del Torrione

“Ettore e Achille” dell’ Associazione Culturale Il Salto 

un viaggio tra l’epico e il poetico nel cuore della cultura greca

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Sabato 13 luglio

ore 21 – I Giardini del Torrione

“I Guitti” e Pino Pontuali

canti e musiche tradizionali della penisola

Link per prenotazioni con Eventbrite

  • Domenica 14 Luglio

ore 21 – I Giardini del Torrione

“Navigazioni intorno al Monte Analogo” di Michele Lobaccaro

Un viaggio in musica intenso e cantautorale che, ispirandosi al romanzo incompiuto di René Daumal, canta l’asfissia del nostro tempo”

Link per prenotazioni con Eventbrite

Per prenotarsi:

Per la prenotazione è necessario utilizzare il link  “Eventbrite”

Link per prenotazioni con Eventbrite

Una volta entrati sulla pagina di Eventbrite, oltre al programma completo e le informazioni di carattere generale del festival, troverete un pulsante con scritto “ Ottieni biglietti “ o “Get tickets”. Cliccate sul tasto e vi apparirà la lista completa. Scegliete il vostro biglietto e prenotate. Tutti i biglietti sono gratuiti

Attenzione! Per confermare la prenotazione del posto, è necessario presentarsi all’entrata 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Link per prenotazioni con Eventbrite

Per informazioni:

Mail: eventi@dmobeltur.it

Cellulare: +39 3792022023

Il festival Atmosfere nel palazzo e nei giardini è realizzato da Città di Anguillara Sabazia, in collaborazione con la DMO Beltur, la Pro Loco di Anguillara Sabazia in collaborazione con Aisfor S.r.l.. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio, a valere sull’avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio.

SEGUI LA DMO BELTUR

Non Perderti le Novità

Iscriviti e resta aggiornato sugli eventi, le esperienze e le ultime novità di Beltur!

Sign up and stay updated about events, experiences and the latest news from Beltur!