La Città di Anguillara presenta ATMOSFERE 2024 nel Palazzo e nei Giardini dal 25 Maggio
“Ogni dimora ha un suo carattere, ha storie da raccontare, emana una sua energia”
Federico Buonarroti, ideatore del Festival
La Città di Anguillara Sabazia presenta il festival che si svolgerà dal 25 maggio al 14 luglio, nella splendida dimora storica del Palazzo Baronale Orsini di Anguillara Sabazia, con 12 spettacoli di musica, teatro e letteratura.
Le esibizioni avranno luogo in due location speciali: la splendida Loggia Rinascimentale che domina il borgo e gli incantevoli Giardini del Torrione, dove si apre un panorama mozzafiato sul lago di Bracciano.
Da questa splendida dimora storica partirà il viaggio nel quale il festival Atmosfere ha intenzione di coinvolgervi!
Un viaggio nello spazio, nei vari luoghi che hanno generato le diverse tradizioni musicali e nel Teatro nato dalla culla della nostra civiltà, accompagnati da artisti di primo livello che rappresentano tradizioni “altre”, favorendo l’incontro della dimora storica col mondo circostante, in un dialogo in realtà mai interrotto nel corso del tempo ma solo sopito.
La varietà di sonorità, di strumenti e stili che caratterizzeranno il festival, faranno si che i nostri luoghi diventino sinonimo di apertura ed appartenenza, facendo conoscere la dimora storica come madre che accoglie e valorizza.
Per raggiungere la location recarsi in Piazza del Comune di Anguillara Sabazia e seguire le indicazioni presenti in loco. Ogni spettacolo è gratuito.
Una volta entrati sulla pagina di Eventbrite, oltre al programma completo e le informazioni di carattere generale del festival, troverete un pulsante con scritto “ Ottieni biglietti “ o “Get tickets”. Cliccate sul tasto e vi apparirà la lista completa. Scegliete il vostro biglietto e prenotate. Tutti i biglietti sono gratuiti
Attenzione! Per confermare la prenotazione del posto, è necessario presentarsi all’entrata 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Il festival Atmosfere nel palazzo e nei giardini è realizzato da Città di Anguillara Sabazia, in collaborazione con la DMO Beltur, la Pro Loco di Anguillara Sabazia in collaborazione con Aisfor S.r.l.. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio, a valere sull’avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio.