Dal 23 al 25 maggio 2025, il Bosco di Macchia Grande di Manziana si trasforma in un mondo incantato dove parole, natura e immaginazione si incontrano per dare vita a “Storie in cielo e in terra”, il festival per bambini, famiglie ed educatori ispirato all’opera di Rodari.
Tre giorni di spettacoli, letture itineranti, laboratori, teatro viaggiante, passeggiate tra gli alberi, pedalate creative e una biblioteca nel bosco, in un evento gratuito e immersivo per tutte le età. A chiudere la manifestazione, un emozionante concerto sinfonico tra gli alberi con l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia.
Il festival rappresenta il cuore pulsante del progetto “Il viaggio fantastico di Rodari”, con l’obiettivo di rendere Manziana un presidio letterario permanente, legato ai luoghi vissuti e amati dallo scrittore.
Promosso dalla DMO Beltur – Lakes of Rome e dal Comune di Manziana, il festival è ideato con l’associazione Ti con Zero ETS, con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione dell’Università Agraria di Manziana, della Biblioteca comunale e della Pro Loco.
La promozione dell’evento rientra negli obiettivi di programmatici della DMO, tra i quali la valorizzazione degli attrattori culturali e identitari di rilievo che caratterizzano il territorio e il supporto agli eventi organizzati con i partner della DMO Beltur Lakes of Rome.
Prenotazione obbligatoria per alcune attività (posti limitati!)
Mail: festivalrodari@dmobeltur.it
Cell: 349 8728813
Il programma
Venerdì 23 maggio
- Ore 16.30 – Biblioteca comunale
La notte dei pupazzi in biblioteca
I bambini accompagneranno i loro pupazzi per una notte speciale in biblioteca, tra letture della buonanotte e storie che si trasferiranno, il giorno dopo, nella “biblioteca del bosco”.
(Età 4-10, max 20 partecipanti – prenotazione obbligatoria)

- Ore 20 – Bosco di Macchia Grande
Attori della notte
Una camminata notturna tra scienza e teatro delle ombre, con insetti, racconti e performance danzate.
(Età 8-12 – prenotazione obbligatoria – portare torcia)

Sabato 24 maggio
- Ore 10 – Bosco Macchia Grande
Pronti via! – pedalata per famiglie con laboratorio di ciclofficina.
(Prenotazione obbligatoria – caschetto richiesto)

- Ore 10.30-17.30 – Fontanile di Mezza Macchia
Natura e Gioco – una giornata nel bosco con laboratori di aquiloni, pittura botanica, maglieria creativa, giochi naturalistici, letture per piccoli e l’Ape-Biblioteca.

- Ore 11.15 – Teatro itinerante a pedali
RI Show con Paolo Rech / Bambabambin Puppet Theatre
Arlecchino e la Commedia dell’Arte arrivano nel bosco con un teatrino viaggiante a pedali!

- Ore 16 – Letture del bosco
A cura della Biblioteca comunale e dei volontari Nati per Leggere
(Età 0-6) - Ore 16 – Laboratorio di maglieria “Gli ingredienti dell’amicizia”
A cura di Zucche Allegre APS, ispirato a “Insieme è meglio” di Rodari.
(Età 5-99)

- Ore 17.30 – Teatro Verde a motore
Le storie del bosco – uno spettacolo itinerante nella natura con attori e pupazzi.

Domenica 25 maggio
- Ore 18.30 – Fontanile di Mezza Macchia
Suoni nel Bosco
Un grande concerto sinfonico tra gli alberi della Macchia Grande: 40 musicisti dell’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia, diretti dal maestro Emanuele Stracchi, chiuderanno il festival con una celebrazione musicale della natura e della fantasia.
Prenotazione obbligatoria per alcune attività (posti limitati!)
Mail: festivalrodari@dmobeltur.it
Cell: 349 8728813